Didattica
Il respiro della vita

Perché respiriamo

Da dove nasce la voce?

La respirazione cellulare

Datemi più ossigeno

Il respiro e gli stati d'animo

L'olfatto e la salute del respiro

Il corpo umano: una macchina perfetta

La fonte dell'ossigeno

Un po' di chimica

La terra: il pianeta che respira

Un polmone verde per la città

Percorsi didattici
dedicati al respiro
Cinque differenti percorsi tematici si snodano tra i diversi step di approfondimento, dotati di strumenti tecnologici creati ad hoc, volti ad approfondire e a far comprendere il respiro dell’uomo, del pianeta e delle molecole.

Durata 3 ore
Il percorso del respiro
Durante l’attività i ragazzi possono approfondire l’argomento dell’ossigeno sotto tutti i punti di vista, dal suo percorso all’interno del nostro organismo fino alla sua fondamentale presenza nell’atmosfera che ci circonda.
1 OXY.GEN
Durata 2 ore - Possibilità di fruizione anche attraverso la Didattica Digitale Integrata
Il respiro dell’uomo
Il percorso approfondisce l’argomento della respirazione partendo da come l’ossigeno entra
nel nostro organismo per arrivare fino al suo utilizzo
a livello cellulare, osservando gli organi, i tessuti e le cellule interessate in questo fondamentale processo.
2 ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
Durata 2 ore - Possibilità di fruizione anche attraverso la Didattica Digitale Integrata
Il respiro del pianeta
Da dove viene l’ossigeno che ci permette la vita? Un’analisi dell’ambiente che ci circonda, del processo di fotosintesi all’interno dei cloroplasti... E una biciclettata nel polmone verde di Milano, il Parco Nord, sono i punti salienti di questo percorso.
3 AMBIENTE E BOTANICA
Durata 2 ore
Il respiro delle molecole
L’attività è dedicata allo studio dei processi di respirazione e fotosintesi analizzando, grazie all’utilizzo della realtà aumentata, i microscopici elementi che entrano in gioco, la struttura delle molecole e le reazioni chimiche che le coinvolgono.
4 CHIMICA
Durata 2 ore
Respirare informati
Una selezione ad hoc dei contenuti didattici e una serie di esperimenti pratici consentono di approfondire un aspetto importante della nostra quotidianità: l’inquinamento atmosferico e le sue conseguenze negative sul nostro organismo.
5 SALUTE E INQUINAMENTO