Oxy.gen | Il Respiro della Scienza
eventi
  • EN

Il Respiro
della Scienza

All'interno del campus OpenZone una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria, nata da un’idea di Zambon, con la collaborazione di Parco Nord Milano, Comune di Bresso e Regione Lombardia, e realizzata dall’architetto Michele De Lucchi, come luogo di scienza dedicato al Respiro.

Chi siamo
Esplora
Oxy.gen | Il Respiro della Scienza
OXY.GEN
Un laboratorio di cultura dove le nuove generazioni riflettono sul Respiro.
Laboratorio Oxy.gen
Salute Scienza Ambiente
Disponibile per i tuoi eventi
Disponibile per i tuoi eventi
DIDATTICA

Percorsi formativi dedicati al Respiro

Uno spazio didattico, immerso nei Giardini della Scienza di Parco Nord Milano, dove approfondire il tema del Respiro, secondo due filoni principali: quello anatomico/fisiologico, incentrato sull’uomo, e quello ecologico, dedicato all’ambiente.
Vedi di più
Il respiro della vita Il respiro della vita
Perché respiriamo Perché respiriamo
Da dove nasce la voce? Da dove nasce la voce?
La respirazione cellulare La respirazione cellulare
Datemi più ossigeno Datemi più ossigeno
Il respiro e gli stati d'animo Il respiro e gli stati d'animo
L'olfatto e la salute del respiro L'olfatto e la salute del respiro
Il corpo umano: una macchina perfetta Il corpo umano: una macchina perfetta
La fonte dell'ossigeno La fonte dell'ossigeno
Un po' di chimica Un po' di chimica
La terra: il pianeta che respira La terra: il pianeta che respira
Un polmone verde per la città Un polmone verde per la città
Se vedo ricordo Se ascolto dimentico Se faccio capisco
News

Salute e Innovazione

Pillole informative per contribuire allo sviluppo della conoscenza scientifica e al miglioramento della comunicazione nel campo della salute, del benessere e dell’ambiente.
18respiri al minuto
25.000respiri al giorno
12.000litri di aria
espirata al giorno
Esplora
Oxy.gen | News
Eventi

Un padiglione multifunzionale

Attività culturali e formative, convegni e corsi per una proposta di eventi e iniziative al servizio della comunità e del territorio.
Milano forestale. Dai primi rimboschimenti alla città verde
Ambiente

Milano forestale. Dai primi rimboschimenti alla città verde

Il Respiro di Oxy.gen

Il Respiro di Oxy.gen

La plasticità del cervello nelle età della vita
Salute

La plasticità del cervello nelle età della vita

Vedi di più
Home Oxy.gen Didattica News Eventi Contatti Disponibile per i tuoi eventi
Cookie Privacy
Il respiro della vita
Il respiro della vita

Benvenuti in Oxy.gen! Il padiglione inizierà a “respirare” insieme a voi grazie a suggestivi effetti speciali.

Perché respiriamo
Perché respiriamo

Perché respiriamo e com’è composta l’aria che immettiamo continuamente nel nostro corpo?

Da dove nasce la voce?
Da dove nasce la voce?

Durante il suo cammino lungo l’apparato respiratorio l’aria passa attraverso la laringe, dove incontra due importantissime membrane: le corde vocali!

La respirazione cellulare
La respirazione cellulare

La collaborazione tra sangue e respiro aiuta a far comprendere la diffusione dei gas attraverso le membrane degli alveoli ed il successivo percorso fino alle cellule del corpo.

Datemi più ossigeno
Datemi più ossigeno

Come il nostro organismo richieda una maggiore quantità di ossigeno all’aumentare della nostra attività fisica?

Il respiro e gli stati d'animo
Il respiro e gli stati d’animo

Non è solo l’attività fisica che può far variare la frequenza della nostra respirazione! Anche le emozioni possono agire in questo senso…

L'olfatto e la salute del respiro
L’olfatto e la salute del respiro

Quando immettiamo l’aria nel nostro organismo attraverso il naso, non ci stiamo solo procurando il “carburante” per le nostre attività, abbiamo anche la possibilità di raccogliere informazioni dal mondo che ci circonda attraverso i suoi odori.

Il corpo umano: una macchina perfetta
Il corpo umano: una macchina perfetta

Ora sappiamo da quali organi è composto l’apparato respiratorio; ognuno svolge la propria funzione per permetterci di respirare. Il corpo umano è organizzato in tanti apparati e sistemi, ciascuno composto da un insieme di organi diversi che collaborano allo svolgimento di un compito complesso.

La fonte dell'ossigeno
La fonte dell’ossigeno

Dall’interno del nostro organismo, passiamo all’ambiente che ci circonda: ci troviamo all’interno del Parco Nord di Milano, un polmone verde all’interno di una città densamente popolata e trafficata! Grazie al consumo di anidride carbonica ed alla produzione di ossigeno, gli alberi e le foreste garantiscono il mantenimento di un ambiente adatto alla nostra vita.

Un po' di chimica
Un po’ di chimica

Osserviamo nel dettaglio le caratteristiche delle molecole

La terra: il pianeta che respira
La terra: il pianeta che respira

L’atmosfera che circonda il nostro pianeta, è composta da una miscela di gas che consente la nostra sopravvivenza: 78% di azoto, 21% di ossigeno con piccole percentuali di alti gas tra cui l’anidride carbonica. Man mano che ci allontaniamo dalla superficie terrestre, la percentuale di ossigeno diminuisce, fino ad arrivare al vuoto interplanetario.

Un polmone verde per la città
Un polmone verde per la città

Andiamo alla scoperta del Parco Nord Milano.

Iscriviti alla Newsletter

Cookie Privacy
  • Home
  • Oxy.gen
  • Didattica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Per una migliore esperienza di navigazione, vi consigliamo di navigare al sito in verticale