Oxy.gen | Il Respiro della Scienza
eventi
  • EN

News

La scoperta del laringoscopio
Ritorna alle news
12 Dicembre 2014

Il laringoscopio è uno strumento medico, dotato d’illuminazione, che serve per guardare all’interno della laringe e per vedere specificatamente le corde vocali, la glottide e lo spazio tra le corde vocali. Mediante la laringoscopia il medico può capire per esempio la causa di problemi alla voce o la causa del mal di gola o delle difficoltà a deglutire. Ancora oggi, l’attribuzione dell’invenzione del laringoscopio è controversa. Tuttavia, fu lo spagnolo Manuel Garcia il primo a vedere la sua laringe nel 1854, usando uno specchietto dentale e un secondo specchio per riflettere la luce del sole e illuminare la gola. Pubblicò in seguito le sue osservazioni e, nel 1862, l’Università di Konigsberg gli conferì la laurea in medicina honoris causa. Infatti, Garcia non era un medico, ma un insegnante di canto curioso di capire come funzionassero le sue corde vocali.




Credits: Mohammad Sk Jan - Apudurga
Tag: Salute

Iscriviti alla Newsletter

Cookie Privacy
  • Home
  • Oxy.gen
  • Didattica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Per una migliore esperienza di navigazione, vi consigliamo di navigare al sito in verticale
Home Oxy.gen Didattica News Eventi Contatti Disponibile per i tuoi eventi
Cookie Privacy