Oxy.gen | Il Respiro della Scienza
eventi
  • EN

Eventi

Festival della Biodiversità

Ritorna agli eventi
30 Luglio 2018
Durata: 13/23 Settembre 2018

Tutti gli appuntamenti del Festival della Biodiversità in Oxy.gen

Giovedì 13 Settembre

19.00 - Prevenire in cucina mangiando con gusto
Incontro con la biologa nutrizionista Anna Villarini in preparazione alla corsa benefica Run&Life, a cura di Attivecomeprima Onlus

A seguire aperitivo rinforzato vegetariano

21.00 - Noi Robot
Jet Propulsion Theatre con Andrea Brunello

Noi, Robot tocca il tema di cosa voglia dire essere umano e cosa sia l’amore nell’era delle Macchine Pensanti. Lo spettacolo indaga la possibile connessione fra il nostro cervello e quello delle macchine e prova che la relazione fra due “individui”, uno umano e l’altro macchina, può portare a dei paradossi insormontabili.

Ingresso libero, consentito fino ad esaurimento posti

Martedì 18 Settembre

16.30 - I parchi, patrimonio culturale e didattico
L’educazione ambientale sul campo, le esperienze multimediali, il bioblitz, l’alternanza scuola-lavoro.

Modera:
Tomaso Colombo, AREA Parchi, Giusi Scordo, Ufficio scolastico Ambito territoriale di Milano - Co-progettare, le scuole si aprono al territorio, Antonella Songia, Regione Lombardia - I bandi regionali per i parchi in favore delle scuole.

Esperienze e proposte di livello regionale:
Alessandra Dellocca AREA Parchi - La piattaforma digitale NATURA IN MOVIMENTO e il gioco TRIVIA NEI PARCHI, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Antonio Bossi coop Eliante - Una nuova avventura triennale: i SEMI Ambasciatori di biodiversità - in collaborazione con il Centro Flora Autoctona Monte barro
Lella Rossetti, Parco Oglio Sud - Il BIOBLITZ Lombardia, una proposta rivolta anche al mondo della scuola?

Esperienze e proposte di livello territoriale:
Massimo Urso, Parco Nord Milano - Si può fare! e le altre proposte didattiche
Enrico Barone, coop Una casa sull’albero - Parco Grugnotorto, un parco fuori dal Comune
Paola Ceruti, Associazione Idea - Il Respiro della Scienza in Oxy.gen

19.00 - Aperitivo Grissini&Grana
Per rispondere alle domande e durante l’aperitivo sono invitati anche i rappresentanti dei programmi di educazione ambientale alla scoperta di aspetti tematici del Parco Nord Milano:

  • Parco Balossa, un territorio e una terra per tutti - Cooperativa sociale Koinè
  • I Bunker Breda e la memoria - Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano nord
  • Fra geografia, scienza ed emozioni: per imparare e apprezzare la natura - Mowgli srl
  • Il percorso dell’incanto, tra miti e filosofia - Associazione Eupsichia
  • Emozione tra arte e natura - Coop. Pandora
  • Acqua Azzurra, Acqua Chiara (per le scuole dell’infanzia e primarie) - Fiorenzo Fioretta e Stefania Benvenuti
  • Ritorno al Giurassico e i MicroLab naturalistici- Associazione Idea
  • Un percorso a passo d’asino - Associazione A passo d’asino
  • Il mondo delle api - Demetra Cooperativa Sociale
  • Aula nel Bosco, una proposta di forest education - (per le scuole secondarie di II grado) - Eric Spelta e Barbara Cavallaro
  • Ciao mamma guarda come mi divORTO - Associazione Vango anch’io

L’incontro verrà trasmesso via streaming sulla pagina facebook del Festival Biodiversità.

Giovedì 20 Settembre

18.30 - Camminando

Incontro sul muoversi adagio come esperienza di turismo sostenibile. In collaborazione con Associazione Camminando sulla Via Francigena, Progetto VENTO, Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord e Accademia Creativa del Turismo.

I cammini storici, quelli naturali e spirituali si presentano come il patrimonio per eccellenza del nostro paese perché sono in grado di valorizzare il mutamento del paesaggio: da quello agricolo a quello forestale, da quello fluviale a quello urbano, fatto di borghi spesso sconosciuti.

Aperitivo di benvenuto. Prenotazione consigliata sul sito, fino a esaurimento posti.

Sabato 22 Settembre

10.30 - Api e biodiversità
Incontro con Paolo Fontana, entomologo agrario, e con gli esperti di apicoltura Laura Bortolotti, Valeria Malagnini, Marco Valentini.

Una mattinata per approfondire temi quali il rapporto tra apicoltura e biodiversità, il ruolo degli impollinatori nella conservazione della biodiversità, gli apoidei selvatici, il legame tra agricoltura e impollinatori.

Prenotazione consigliata sul sito, fino a esaurimento posti



Tag: Ambiente

Iscriviti alla Newsletter

Cookie Privacy
  • Home
  • Oxy.gen
  • Didattica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Per una migliore esperienza di navigazione, vi consigliamo di navigare al sito in verticale
Home Oxy.gen Didattica News Eventi Contatti Disponibile per i tuoi eventi
Cookie Privacy