Oxy.gen | Il Respiro della Scienza
eventi
  • EN

Il Respiro di Oxy.gen

Il Respiro della Salute
Ritorna all'agenda

CRONOBIOLOGIA: UN TEMPO PER OGNI COSA - Orologio biologico, ritmi circadiani e salute

12 Novembre 2025 ore 18.00
Durata: 1 Ora

Mercoledì 12 novembre h 18 

Proiezione della conferenza tenuta da Roberto Manfredini.  

Commento scientifico di Luciano Licciardello, medico e farmacologo clinico.  

 

Chronos e bios, tempo e vita. Nel 2017 il Premio Nobel per la medicina è stato assegnato a Hall, Rosbash e Young per gli studi sull’orologio biologico circadiano. Di cosa si tratta? L’attività ritmica di ogni cellula, di ogni organismo vivente è scritta nel DNA dei nostri geni e la rotazione della Terra sul suo asse, con la conseguente alternanza di luce e buio, rappresenta il regolatore del nostro cervello.   

Dagli aspetti fisiologici dei ritmi sulla vita quotidiana (il sonno e la veglia, l’ora migliore per mangiare o assumere farmaci o fare sport...) alle possibili conseguenze del loro sfasamento (ora legale, jet lag, lavoro a turni, inquinamento luminoso): è come se avessimo un vero e proprio orologio interno che scandisce ogni momento della nostra vita. Quali impatti sulla nostra salute? 

 

Roberto Manfredini è Professore ordinario di Medicina Interna all’Università di Ferrara, per cui è stato anche Direttore del dipartimento di Scienze Mediche. È membro dell’Accademia delle Scienze (già Vicepresidente) e della Società Medico Chirurgica di Ferrara (già Presidente). Fellow dell’European Federation of Internal Medicine, è membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali. 

 

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti con iscrizione obbligatoria a questo link. 

 

 


Tag: Salute

Iscriviti alla Newsletter

Accessibilità | Cookie Policy | Privacy Policy
  • Home
  • Oxy.gen
  • Didattica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Per una migliore esperienza di navigazione, vi consigliamo di navigare al sito in verticale
Home Oxy.gen Didattica News Eventi Contatti Disponibile per i tuoi eventi
Accessibilità | Cookie | Privacy