Oxygen | The Breath of Science
events
  • IT

Il Respiro di Oxy.gen (Oxy.gen's Breath)

Il Respiro del Futuro Sostenibile
Return to the programme

Osservatorio Regionale per la Biodiversità: dalla scienza alla conservazione

14 June 2024 ore 9.30
Duration: 3 Ore e mezza

Con il convegno si intende dare risalto alle attività dell’Osservatorio Regionale per la Biodiversità valorizzando le esperienze concrete di conservazione nate grazie alle segnalazioni raccolte nella banca dati e continuamente aggiornate con il contributo di esperti, associazioni e Citizen science. Il tutto raccontato da diversi soggetti tra cui tecnici e politici.

In continuità con quanto realizzato nelle precedenti edizioni del Festival, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con la Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia propone una conferenza per valorizzare alcune delle esperienze concrete di conservazione realizzate in Lombardia nate grazie all’elaborazione delle informazioni raccolte dall’Osservatorio Regionale per la Biodiversità della Lombardia (ORBL) con il contributo di esperti, associazioni e Citizen science.

Questi dati non solo forniscono una fotografia dello stato di fatto ma, essendo costantemente aggiornati, sono la base scientifica necessaria per impostare efficacemente programmi e strategie regionali sulle principali questioni ambientali e di ripristino della natura e per lavorare in sinergia a livello sovraregionale per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei, come si sta facendo con il progetto Life “NatConnect2030”.

 

Saluti iniziali (9.45-10.15)

Marzio Marzorati – Presidente Parco Nord Milano

Assessore al Territorio e Sistemi Verdi - Regione Lombardia

 

Modera: Marzio Marzorati – Presidente Parco Nord Milano

 

Interventi

 

Conoscere la biodiversità per farne conoscere il valore (10.15 – 10.30)

Alessandra Norcini - Dirigente Struttura Natura e biodiversità Regione Lombardia

 

Dai dati alle Aree Prioritarie di Intervento (10.30 – 10.45)

Sergio Canobbio - Fondazione Lombardia per l’Ambiente

 

Una storia a lieto fine: la Rosalia alpina in Val Bodengo (10.45-11.00)

Riccardo Falco - Fondazione Lombardia per l’Ambiente

 

Lavorare in sinergia: gli interventi a favore di Rana di lataste e Tritone crestato (11.00 – 11.15)

Massimiliano La Rosa - WWF

 

Quando la conservazione è una questione di gestione dell’erba: il caso di Zerynthia cassandra (11.15 – 11.30)

Sönke Hardersen - Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale "Bosco Fontana" Carabinieri

 

Un dato tira l’altro e insieme aiutano i chirotteri del PLIS PANE (11.30 – 11.45)

Paolo Rovelli – PLIS PANE (con il contributo di Vertical Verde)

 

Coltivare natura: dal dato al progetto Natura Ca’ Granda (11.45-12.00)

Achille Lanzarini – Direttore Generale Fondazione Patrimonio Ca’ Granda

 

L’importanza della periodicità dei monitoraggi in ambienti sottoposti a rapidi cambiamenti: il cobite mascherato (12.00– 12.15)

Mauro Luchelli – Fondazione Lombardia per l’Ambiente

 

SuMo: suoni e tracce di biodiversità (12.15 – 12.30)

Beatrice Pateri, Marco Biagini - Parco Nord Milano

 

Conclusioni

Roberto Laffi - Direttore Generale DG Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia

 

Chiusura

Riccardo Gini – Direttore Parco Nord Milano

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti con iscrizione obbligatoria per la presenza a questo link



Tag: Ambiente

Subscribe to our Newsletter

Cookie Privacy
Per una migliore esperienza di navigazione, vi consigliamo di navigare al sito in verticale
Home Oxy.gen Education News Events Contacts Available for your events
Cookie Privacy