
18 ago La comunicazione tra arterie e vene
Utilizzando i primi rudimentali microscopi, Marcello Malpighi (1628-1694), poté compiere indagini anatomiche piuttosto accurate osservando la struttura cellulare e scoprendo la prova della comunicazione tra vene ed arterie a livello degli alveoli polmonari, una delle più importanti scoperte della storia della medicina.
Tornato a Bologna tra il 1659 e il 1662, scopre la struttura membranoso-vescicolare del polmone (De pulmonibus, 1661) e, partendo dall’osservazione di una rana, dimostra l’esistenza della rete di capillari delineando in maniera definitiva il ciclo della circolazione sanguigna.
Sorry, the comment form is closed at this time.