Benvenuti in Oxy.gen! Il padiglione inizierà a “respirare” insieme a voi grazie a suggestivi effetti speciali.
Il primo passo del percorso consentirà di concentrarsi sulla propria respirazione per scoprire come il nostro corpo cambia ad ogni inspirazione o espirazione e per provare la sensazione della mancanza d’aria.
Scopriremo quindi cosa fa il nostro corpo senza quasi che ce ne accorgiamo.
Perché respiriamo e com’è composta l’aria che immettiamo continuamente nel nostro corpo?
Durante il suo cammino lungo l’apparato respiratorio l’aria passa attraverso la laringe, dove incontra due importantissime membrane: le corde vocali!
Verrà spiegata la collaborazione tra sangue e respiro, per comprendere la diffusione dei gas attraverso le membrane degli alveoli ed il successivo percorso fino alle cellule del corpo.
Si passa ad analizzare come il nostro organismo richieda una maggiore quantità di ossigeno all’aumentare della nostra attività fisica.
Non è solo l’attività fisica che può far variare la frequenza della nostra respirazione! Anche le emozioni possono agire in questo senso…
Quando immettiamo l’aria nel nostro organismo attraverso il naso, non ci stiamo solo procurando il “carburante” per le nostre attività, abbiamo anche la possibilità di raccogliere informazioni dal mondo che ci circonda attraverso i suoi odori.
Ora sappiamo da quali organi è composto l’apparato respiratorio; ognuno svolge la propria funzione per permetterci di respirare. Il corpo umano è organizzato in tanti apparati e sistemi, ciascuno composto da un insieme di organi diversi che collaborano allo svolgimento di un compito complesso.
Dall’interno del nostro organismo, passiamo all’ambiente che ci circonda: ci troviamo all’interno del Parco Nord di Milano, un polmone verde all’interno di una città densamente popolata e trafficata! Grazie al consumo di anidride carbonica ed alla produzione di ossigeno, gli alberi e le foreste garantiscono il mantenimento di un ambiente adatto alla nostra vita.
Vengono osservate nel dettaglio le caratteristiche delle molecole.
L’atmosfera che circonda il nostro pianeta, è composta da una miscela di gas che consente la nostra sopravvivenza: 78% di azoto, 21% di ossigeno con piccole percentuali di alti gas tra cui l’anidride carbonica. Man mano che ci allontaniamo dalla superficie terrestre, la percentuale di ossigeno diminuisce, fino ad arrivare al vuoto interplanetario.
Alla scoperta del Parco Nord.
Durante l’attività i ragazzi potranno approfondire l’argomento ossigeno sotto tutti i punti di vista, dal suo percorso all’interno del nostro organismo fino alla sua fondamentale presenza nell’atmosfera che ci circonda.
Il percorso approfondirà l’argomento respirazione partendo da come l’ossigeno entra nel nostro organismo per arrivare fino al suo utilizzo a livello cellulare, osservando gli organi, i tessuti e le cellule interessate in questo fondamentale processo.
Da dove viene l’ossigeno che ci permette la vita? Un’ analisi dell’ambiente che ci circonda, del processo di fotosintesi all’interno dei cloroplasti...e una biciclettata nel polmone verde di Milano, il Parco Nord, saranno i punti salienti di questo percorso.
L’attività sarà volta allo studio dei processi di respirazione e fotosintesi analizzando, grazie all’utilizzo della realtà aumentata, i microscopici elementi che entrano in gioco, la struttura delle molecole e le reazioni chimiche che le coinvolgono.
Una selezione ad hoc degli step e una serie di esperimenti pratici consentiranno di approfondire un aspetto importante della nostra quotidianità: l’inquinamento atmosferico e le sue spiacevoli conseguenze sul nostro organismo.